Sabato 15 Novembre sono stato invitato come relatore ad un evento organizzato da Corley sul tema Internet Of Things. Presenterò un talk insieme a Walter Dal Mut con un’interessante applicazione pratica legata al mondo, in continua e forte espansione, dell’Internet delle Cose.
L’evento si svolgerà presso il centro di coworking toolbox a Torino e sarà presente anche Arduino. La registrazione è gratuita ed effettuabile direttamente dal sito web dell’evento.
Walter Dal Mut mi ha gentilmente invitato ad un cross talk al linux day 2014 a Torino, durante il quale parleremo dello sviluppo dei nostri shields per Raspberry Pi e di come HW e SW possano incontrarsi in questa piattaforma per dare vita ai più disparati progetti.
Link al sito dell’evento: http://linuxdaytorino.org/2014/
Sul numero di Elettronica in di Ottobre 2014 è stata pubblicata l’ultima puntata del corso Kicad. Non ho aggiornato il sito per un pò, quindi mi sono perso le puntate intermedie, ma penso che Vincenzo abbia tenuto aggiornati tutti dalle news del suo sito 😉 Ci auguriamo che il corso sia piaciuto a tutti e vi invitiamo a continuare a seguirci su Ein, dove a breve usciremo con un nuovo corso.
L’immagine in basso rappresenta il render 3d della demoboard per pic18 sviluppata durante il corso
Vai al sito di Elettronica In
Sul numero di Elettronica In del mese di Aprile 2014 è stata pubblicata la seconda punatata del corso Kicad, che ho scritto in collaborazione con Vincenzo Germano. In questa puntata descriviamo l’uso di Eeschema, l’editor di schemi elettrici integrato in KiCad, e impariamo a usare l’editor di componenti.
Vai al sito di Elettronica In
Nella sezione Tutorial ho inserito un nuovo gruppo di documenti realitivi al Configuration Managment. In particolare ho focalizzato l’attenzione sulla configurazione di un sever generico (ho scelto il servizio EC2 di AWS) e sulla creazione di un progetto sotto configuration managment con Subversion.
La questione è molto attuale, dato che la crescente complessità del software e dei progetti ad esso correlati rende sempre più difficile mantenere coerenti e consistenti gli sviluppi. Io stesso ho sperimentato gli effetti negativi di una gestione poco accurata, andando a ripescare alcuni miei vecchi progetti e constatando quanto sia difficile estrapolarne delle parti e renderle utilizzabili per altri sviluppi, sebbene la cosa sia più che fattibile con dei semplici accorgimenti e con una certa dose di attenzione e pazienza.
Ho quindi deciso di cambiare strategia ed attuare delle procedure di gestione più moderne, con l’uso di strumenti adeguati. Subversion è sicuramente uno strumento più che sufficiente per piccoli team o per uso personale, ma bisogna mettere su un server, configurare i progetti, saper usare il client…insomma, essere operativi richiede un minimo di sforzo per acquisire due o tre concetti base. Ed ecco che ho pensato che tutto ciò meritasse qualche tutorial per aiutare che vuole avvicinarsi.
Buona Lettura 🙂
Sul numero di Elettronica In del mese di Marzo 2014 è uscita la prima punatata del corso Kicad, che ho scritto in collaborazione con Vincenzo Germano. In questo corso io e Vincenzo ci proponiamo di fornire ai lettori una guida completa all’uso di uno strumento EDA open source per la gestione dell’intero ciclo di sviluppo di una scheda elettronica, dalla sua ideazione fino alla realizzazione fisica del circuito stampato, passando attraverso lo schematic editing, la BOM, il layout e la creazione dei gerber. Durante il corso viene presentato un progetto pratico che ha come scopo la realizzazione di una demoboard per PIC18.
Vai al sito di Elettronica In
Sull’ultimo numero di Elettronica In è stata pubblicata l’ottava ed ultima puntata del corso Flowcode. Questa puntata conclusiva illustra l’uso dei componenti Ethernet e Webserver.
Il corso completo è disponibile per il download gratuito dal sito della rivista.
Un ringraziamento speciale a Daniele Defilippi, un eccezionale collaboratore con il quale ho avuto il piacere di condividere questa esperienza. Un altro cervello made in italy che se ne vola all’estero 🙁
Vai al download completo del corso